Il nome di Hussain e la sua ricerca di pace
18 settembre 2025
Un foglio stropicciato racconta la vita di Hussain, giovane pakistano arrivato in Italia in cerca di pace. La sua storia diventa specchio delle sfide dell’integrazione.
12 novembre 2025
Guerra dei droni: la nuova era dei conflitti e le implicazioni per la salute
Dall’Ucraina al Medio Oriente, i droni stanno cambiando il modo di combattere e di curare. Le nuove guerre a pilotaggio remoto ridisegnano i conflitti moderni, con pesanti ripercussioni sulla salute fisica e mentale di soldati e civili.
12 novembre 2025
Lancet Countdown 2025: la salute umana sotto pressione climatica
Per la prima volta la temperatura globale ha superato 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Il Lancet Countdown 2025 racconta come la crisi climatica stia diventando una crisi sanitaria, ma anche come la sanità possa guidare il cambiamento verso un futuro più sano e sostenibile.
08 ottobre 2025
Il SSN non si salva da solo. Serve un nuovo patto tra politica, professionisti e cittadini
Universalità, uguaglianza ed equità non bastano più come principi scritti. La Fondazione GIMBE propone un piano in 15 punti e un patto politico, sociale e professionale per ricostruire il Servizio Sanitario Nazionale. La Fondazione GIMBE ha messo nero su bianco ciò che molti fingono di non vedere: il Servizio Sanitario Nazionale sta perdendo la bussola dell’articolo 32 della Costituzione. Se non si interviene subito, la sanità pubblica rischia di diventare un valore evocato nei convegni ma lontano dalla realtà quotidiana di milioni di cittadini e operatori.
16 settembre 2025
Meno è meglio: il segreto delle soluzioni idroalcoliche
Non sempre più alcol significa più protezione: le soluzioni idroalcoliche al 70% garantiscono la migliore efficacia, proteggendo al tempo stesso la pelle.
12 settembre 2025
Paola Cortellesi riceve il Dottorato Honoris Causa in Scienze Infermieristiche e Sanità pubblica
Paola Cortellesi, attrice e regista, è stata insignita del Dottorato Honoris Causa in Scienze Infermieristiche a Tor Vergata. Un riconoscimento che celebra non solo la sua carriera artistica ma anche l’impegno civile e culturale per i diritti e la dignità della persona.
12 settembre 2025
Giornata Mondiale della Sepsi. 13 settembre
Il 13 settembre è la Giornata Mondiale della Sepsi: una condizione grave ma spesso sottovalutata. Qui trovi info essenziali su diagnosi precoce e prevenzione, più un quiz interattivo per testare ciò che sai e condividere consapevolezza. Conoscerla è il primo passo per proteggersi.
Chi siamo

Vogliamo dare voce a chi cerca un luogo dove la scrittura, la riflessione e il confronto possano avvenire con cura, coerenza e profondità. Dove la cultura non sia un esercizio sterile, ma un modo per abitare con consapevolezza il proprio tempo e la propria professione. Leggi il manifesto

02 ottobre 2025
Memoria, antisemitismo e conflitti: dalla Shoah ad Hamas
Un viaggio tra memoria storica e attualità: dall’ammonimento di Primo Levi alla rinascita dell’antisemitismo, dal conflitto Israele-Hamas alle contraddizioni dell’opinione pubblica occidentale.
23 settembre 2025
Dal palco Italia, un comizio per Gaza
Si contino i danni e si numerino le violenze: riflessioni sulle manifestazioni del 22 settembre 2025, la solidarietà al popolo palestinese e le contraddizioni politiche emerse in Italia.
18 settembre 2025
Elisa e Charlie Kirk: due omicidi, due narrazioni a confronto
Un film che racconta il delitto domestico e un omicidio politico negli USA: due vicende lontane ma unite dal modo in cui vengono narrate. Elisa e Charlie Kirk, tra cultura, propaganda e doppi standard. Due eventi non collegati fra loro – l’uscita del film Elisa di Leonardo Di Costanzo e l’assassinio del leader dell’estrema destra statunitense Charlie Kirk – offrono uno spunto per riflettere su come la narrazione dell’omicidio venga costruita e percepita nei contesti culturali e mediatici.
25 agosto 2025
Un mese di Zirlo. E già ci siamo fatti sentire
Trenta giorni, città semivuote e un dato chiaro: 1.074 persone ci hanno già scelto. Da settembre accendiamo il primo anno tra storie, video e podcast. Trenta giorni fa abbiamo acceso la miccia. Oggi possiamo dire che Zirlo non è rimasto un esperimento, ma è già diventato un piccolo spazio di rottura: un luogo in cui le notizie non sono solo da leggere ma da attraversare.

Verso Umano

18/09/2025 | Monica Vaccaretti
Il nome di Hussain e la sua ricerca di pace
Un foglio stropicciato racconta la vita di Hussain, giovane pakistano arrivato in Italia in cerca di pace. La sua storia diventa specchio delle sfide dell’integrazione.
17/09/2025 | Monica Vaccaretti
E l’uomo chiese misericordia per il mondo: il concerto per la pace in piazza San Pietro
Un concerto storico in piazza San Pietro ha unito musica, tecnologia e spiritualità: 3.000 droni, artisti internazionali e parole di pace per invocare misericordia in tempi di conflitti.