Global Sumud Flotilla: il Mediterraneo si ribella all’assedio di Gaza
Manifestazioni a Genova e Venezia, la Global Sumud Flotilla in mare e una rete di solidarietà che attraversa il Mediterraneo: resistenza, pace e diritti per Gaza.
Manifestazioni a Genova e Venezia, la Global Sumud Flotilla in mare e una rete di solidarietà che attraversa il Mediterraneo: resistenza, pace e diritti per Gaza.
Le voci dei sopravvissuti di Bucha nel documentario Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi raccontano atrocità, dolore e resilienza. Una testimonianza corale di resistenza e richiesta di pace.
Rodin e la sacralità del gesto: le mani che sfiorano diventano simbolo di cura, attenzione e responsabilità. Un testo che collega arte, empatia e pratica quotidiana dell'accudimento.
Un film che ti entra sotto pelle: “L’ultimo turno” mostra, senza filtri, la vita degli infermieri tra dedizione, fatica e scelte difficili. Un racconto potente che resta addosso ben oltre i titoli di coda. “L'ultimo turno” è davvero un capolavoro. La sceneggiatura intensa e la regia potente di Petra Volpe e la magistrale interpretazione di Leonie Benesch, nel ruolo dell'infermiera Floria Lind, valgono quell'Oscar per il quale la pellicola è candidata come migliore film internazionale per il 2026. Sono novantadue minuti, incalzanti e sconvolgenti, che lasciano il segno a tal punto che alla fine della proiezione resto inchiodata alla poltrona del cinema. Sono senza parole, non serve aggiungere altro che non sia stato già detto e mostrato sulla pellicola, e sono senza energia, come se avessi esaurito anch'io tutte le mie forze al termine del turno in ospedale e avessi bisogno di un fenomeno trascendentale, come Floria nella scena finale, per ritrovare vigore e dare un senso…
Anchorage, la città più popolosa ed estesa dell'Alaska immersa nel verde tra le lande di ghiaccio, ospiterà il vertice di Ferragosto tra Stati Uniti e Russia. L'incontro tra Trump e Putin si concentrerà sulla guerra in Ucraina, la questione nucleare e i rapporti diplomatici tra le due potenze.
Un viaggio tra scienza e poesia: dalle lacrime di San Lorenzo alle scie colorate delle Geminidi, fino alla Via Lattea. Storie, curiosità e i luoghi migliori per ammirare le stelle cadenti. Quadrantidi. Liridi. Eta Aquaridi. Perseidi. Geminidi. Sono i nomi astronomici dei principali sciami meteorici, noti come stelle cadenti, osservabili in diversi periodi dell'anno ogni qualvolta la Terra incrocia le varie scie delle comete da cui esse originano.
Gen è un bambino sopravvissuto all’inferno atomico. Intorno a lui, la vita riparte grazie alla forza della natura e alla tenacia dell’essere umano. Una storia potente, che ancora oggi educa alla pace.
Ogni “quindici” sul campo è una battaglia con sé stessi. Un’analisi intensa e personale di quanto lo sport – e il tennis in particolare – possa raccontare la vita, la malattia, il coraggio, la voglia di rialzarsi.
La pace non è solo assenza di guerra. È costruzione, responsabilità, memoria. Tra poesia e politica, un’indagine su ciò che la pace è, e su cosa può ancora diventare. In ogni tempo, a parole, ogni uomo è dalla parte della pace e ne esprime un forte desiderio. Di pace parlano i governanti nei loro grandi discorsi, la invocano i religiosi nelle omelie dagli altari, la urlano i cittadini che marciano nelle piazze. La pace, cantata sin dall'antichità dai poeti, è tanto amata perché, dopo la vita, è il bene più importante dell'umanità.
In un mondo che ci vuole ovunque e dappertutto, ci scopriamo spaesati, lontani da noi stessi. Ritrovare il proprio centro non è questione di aggiungere, ma di togliere: scegliere, rinunciare, tornare a casa.
“Mentre prepari la tua colazione, pensa agli altri…” I versi del poeta palestinese Mahmud Darwish ci ricordano che pensare agli altri è il primo passo per salvare il mondo e riscoprire l’umano che ci abita.
Non sono i titoli in prima pagina né chi detiene il potere. Sono le persone che ci sono, che curano, che reggono il caos ogni giorno — spesso invisibili, sottopagate, ma indispensabili. Un editoriale nato da un racconto di Michele Serra, ma che riguarda tutti noi. Ci sono pezzi di realtà che ti vengono addosso all’improvviso. Come un motorino che slitta. Come una caduta che ti costringe a passare per un pronto soccorso. E lì, dentro quel tempo sospeso tra barelle, attese e dolore, ti accorgi che il mondo non funziona come pensavi.
Nel cuore di Vilnius, un quartiere si è fatto repubblica: Uzupis, la nazione più piccola del mondo, ha una Costituzione geniale e poetica che celebra la libertà, l’amore, l’errore e persino il diritto di essere infelici. Un invito a riflettere su cosa significhi davvero essere umani.
Scrive Seneca al suo Lucilio: “Non vagare di qua e di là e non essere angosciato dal cambiare continuamente di luogo...” Una riflessione attualissima per noi esseri umani del nuovo millennio, assuefatti al frenetico movimento esteriore e interiormente smarriti.
«Considerate se questo è un uomo…» scriveva Primo Levi. Oggi, quelle parole echeggiano a Gaza, tra tende, fame e macerie.
Un’antica lettera diventa monito per oggi: senza consapevolezza, il tempo che viviamo diventa proprietà della morte. Sii presente, sii te stesso. Un viaggio con Seneca tra consapevolezza e cura di sé, per riconquistare il tempo che ci sfugge