Cimitero, che strano giardino

Cimitero, che strano giardino

Novembre è il mese dei morti, ma anche del ricordo e della poesia. Dai crisantemi ai versi di Pascoli e Foscolo, fino alla storia struggente di Mary Shelley: riflessioni sulla morte, l’amore e la memoria che non si spegne.

M Monica Vaccaretti
Il coraggio di chi non si arrende

Il coraggio di chi non si arrende

Dalla “Valanga Rosa” agli allori di Coppa del Mondo, Federica Brignone incarna la forza dello sport e la tenacia di chi non si arrende. Dopo un grave infortunio, sogna ancora di tornare a sciare e vincere.

L Luca Pellicci
Louvre, lo spirito del luogo ha 800 anni

Louvre, lo spirito del luogo ha 800 anni

Un viaggio nel tempo tra le mura del Louvre, dal suo passato di fortezza medievale al simbolo universale dell’arte e della bellezza. Tra miti, capolavori e furti leggendari, lo spirito del museo più amato del mondo continua a parlare all’anima.

M Monica Vaccaretti
Laszlo Krasznahorkai e la forza gentile dell’apocalisse

Laszlo Krasznahorkai e la forza gentile dell’apocalisse

“Questo premio dimostra che la letteratura esiste di per sé, al di là di tutte le aspettative non letterarie, e che viene ancora letta... Essa può dare speranza anche a coloro nei quali la vita è viva appena. E può dare fiducia, anche se sembra che non ve ne sia ragione”.

M Monica Vaccaretti
Lo stoicismo come terapia per la mente

Lo stoicismo come terapia per la mente

Molte sofferenze della nostra vita dipendono dal modo in cui pensiamo alle cose. Lo stoicismo, interpretato da Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, può essere una potente terapia per la mente moderna e aiutarci a vivere con maggiore equilibrio, consapevolezza e serenità.

M Monica Vaccaretti
Liliana Segre e il dovere della memoria. Quando l’indifferenza apre la porta al male

Liliana Segre e il dovere della memoria. Quando l’indifferenza apre la porta al male

Nel libro La memoria ci rende liberi, Liliana Segre affida alle parole il peso della sua storia e la speranza di un futuro più umano. L’indifferenza, dice, è la chiave del male. Ricordare, invece, ci rende liberi. “La chiave per comprendere le ragioni del male è l'indifferenza: quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c'è limite all'orrore.”

M Monica Vaccaretti
Genocidio, storia di una parola e di un crimine

Genocidio, storia di una parola e di un crimine

Dal discorso di Churchill al riconoscimento del genocidio come crimine internazionale: un racconto necessario per comprendere l’origine, la definizione e le ferite ancora aperte dell’umanità.

M Monica Vaccaretti
Dalla teoria alla pratica si può. L’eredità di Marisa Cantarelli

Dalla teoria alla pratica si può. L’eredità di Marisa Cantarelli

Un anno fa ci lasciava Marisa Cantarelli, pioniera dell’infermieristica italiana. A Milano un convegno ne celebra l’eredità, con il trailer del documentario e l’ultimo libro a cui ha lavorato. Una rivoluzione silenziosa che continua a trasformare la cura e la società.

S Sara Di Santo
La stazione fantasma giapponese

La stazione fantasma giapponese

La stazione di Seiryu Miharashi Eki in Giappone non ha entrata né uscita: è un luogo simbolico che invita a fermarsi, contemplare la natura e riscoprire un ritmo di vita più umano.

M Monica Vaccaretti
Reykjavík, amore

Reykjavík, amore

Un libro che intreccia vite di donne e la magia di Reykjavík, tra sentimenti, natura estrema e colori del Nord. Un viaggio letterario che è anche un invito a scoprire l’Islanda. È da poco uscito un libro di racconti della scrittrice islandese Guðrún Eva Mínervudóttir: “Reykjavík, amore”, per le edizioni Iperborea. Un libro da leggere tutto d’un fiato e rileggere perdendosi fra la poetica delle righe, ma soprattutto da leggere – per chi può – prima, durante e dopo un viaggio in Islanda. Viaggio non proprio alla portata di tutti, ma da farsi prima o poi per ritrovare la primordialità della natura, della storia del mondo, di una terra in cui niente è facile, ma tutto è per tutti.

G Giordano Cotichelli
Allargare i confini per cercare l'eccellenza

Allargare i confini per cercare l'eccellenza

La Norvegia non è più solo terra di fiordi e aurore boreali: oggi è il banco di prova più duro per la Nazionale italiana. Tra ranking FIFA, talenti emergenti e il confronto con i nostri limiti, ecco cosa ci insegna il calcio scandinavo.

L Luca Pellicci